Il coefficiente C gas è un moltiplicatore essenziale che standardizza la misura del gas naturale. Questa conversione è necessaria perché il volume del gas varia in base a tre fattori fondamentali: pressione, temperatura e altitudine.
Per comprendere il coefficiente C gas, pensa al comportamento del gas come a quello di un palloncino:
Questa variabilità naturale significa che lo stesso metro cubo di gas può contenere quantità diverse di energia. Il coefficiente C uniforma queste differenze, assicurando una fatturazione equa su tutto il territorio nazionale.
Ecco un esempio concreto di calcolo:
Se il tuo contatore segna 100 mc e il tuo coefficiente C è 1,025:
100 mc × 1,025 = 102,5 smc in bolletta
Questo sistema di calcolo garantisce che un "metro cubo di gas" mantenga lo stesso valore energetico in tutta Italia, dalla Val d'Aosta alla Sicilia.
Copyright 2024 Michele Monaco - CF: MNCMHL71B05I690K - Privacy Policy - Cookie Policy